Violante Placido, la brava attrice che nella fiction Fino all’ultimo battito veste interpreta Elena, la protagonista, è un'artista famosa.

Violante Placido / ANSA: ETTORE FERRARI
Violante Placido, la bravissima attrice che nella fiction di Canale 5 Fino all’ultimo battito veste i panni di Elena, la protagonista, è un’artista molto conosciuta e apprezzata dal pubblico italiano per le sue interpretazioni sempre straordinarie, sia al cinema, sia in televisione. Conosciamola meglio.
Leggi anche: Fino all’ultimo battito: chi è Gaja Masciale, l’attrice che fa Anna? Età, fidanzato, film, altezza, Instagram
Chi è Violante Placido, l’attrice che fa Elena in Fino all’ultimo battito?
Violante Placido è un’attrice italiana che ha respirato cinema e spettacolo fin dalla sua nascita. Figlia d’arte, esordisce nel mondo del cinema nel 1993 al fianco del padre Michele nel film drammatico Quattro bravi ragazzi di Claudio Camarca.
Ecco a voi Violante Placido / Foto: Gian Mattia D’Alberto
Con il tempo riesce a liberarsi dell’ingombrante presenza del padre, affermandosi come attrice di talento per le sue capacità e non perché figlia di. Lei, come tante altre attrici e artisti, si è trovata a farsi strada nel mondo dello spettacolo con una fatica, per certi versi, maggiore di tanti altri suoi colleghi, proprio per avere un ruolo proprio e non ereditato dalle componenti familiari.
Età
Violante Placido ha 45 anni: è nata a Roma il 1º maggio 1976, sotto il segno zodiacale del Toro.
Vita privata
Violante Placido in passato è stata a lungo fidanzata con l’attore Fabio Troiano. Dal 2010 è legata sentimentalmente al regista Massimiliano D’Epiro con cui ha avuto un figlio, Vasco, nato il 5 ottobre 2013.
Violante Placido in vacanza con il compagno, il regista Massimiliano D’Epiro e il figlio Vasco/ Foto: Vanity Fair
Genitori
Un cognome quello di Violante ultra conosciuto, in Italia e nel mondo. L’attrice è figlia di Michele Placido, attore e regista italiano molto amato e apprezzato. Sua mamma è un’altra artista italiana, Simonetta Stefanelli, interprete di parecchie pellicole cinematografiche di successo, tra cui Il Padrino (1972), accanto ad Al Pacino.
Violante piccina con il padre Michele / Foto: Io Donna
Violante e il padre Michele oggi / Foto: Che News
La mamma di Violante, l’attrice Simonetta Stefanelli accanto ad Al Pacino nel film Il Padrino / Foto: Il Sussidiario
Film di Violante Placido
I primi passi nel mondo del grande schermo
- Quattro bravi ragazzi, regia di Claudio Camarca (1993);
- Vite strozzate, regia di Ricky Tognazzi (1996);
- Jack Frusciante è uscito dal gruppo, regia di Enza Negroni (1996);
- Farfalle, regia di Roberto Palmerini (1997);
- A deadly compromise, regia di Giovanni Robbiano (2000);
- L’anima gemella, regia di Sergio Rubini (2002).
Una scena del film Jack Frusciante è uscito dal gruppo / Foto: You Tube
Arriva il successo per Violante Placido
- Ciao America, regia di Frank Ciota (2002);
- Ginostra, regia di Manuel Pradal (2002);
- Ora o mai più, regia di Lucio Pellegrini (2003);
- Gli indesiderabili, regia di Pasquale Scimeca (2003);
- Che ne sarà di noi, regia di Giovanni Veronesi (2004);
- Ovunque sei, regia di Michele Placido (2004);
- Raul – Diritto di uccidere, regia di Andrea Bolognini (2005).
Pellicole importanti
- Il giorno + bello, regia di Massimo Cappelli (2006);
- La cena per farli conoscere, regia di Pupi Avati (2006);
- Dissolvenza al nero, regia di Frank Ciota (2007);
- Lezioni di cioccolato, regia di Claudio Cupellini (2007);
- La luna nel deserto, regia di Cosimo Damiano Damato (2008);
- Barah Aana, regia di Raja Menon (2009);
- Sleepless, regia di Maddalena De Panfilis (2009);
- The American, regia di Anton Corbijn (2010);
Una scena del film The American, con George Clooney / Foto: You Tube
- Ghost Rider – Spirito di vendetta, regia di Mark Neveldine e Brian Taylor (2012);
- Il cecchino (Le Guetteur), regia di Michele Placido (2012);
- 7 minuti, regia di Michele Placido (2016);
- Modalità aereo, regia di Fausto Brizzi (2019);
- Restiamo amici, regia di Antonello Grimaldi (2019).
Televisione
- Casa famiglia, – miniserie TV, regia di Riccardo Donna (2001);
- Sospetti 2, regia di Gianni Lepre – miniserie TV (2003);
- Karol – Un uomo diventato papa, regia di Giacomo Battiato – miniserie TV (2005);
- L’uomo che rubò la Gioconda, regia di Fabrizio Costa – film TV (2006);
- Guerra e pace – miniserie TV, regia di Robert Dornhelm e Brendan Donnison (2007);
- Una madre, regia di Massimo Spano – miniserie TV (2008);
- Donne assassine, regia di Alex Infascelli e Francesco Patierno – miniserie TV (2008);
- Pinocchio, regia di Alberto Sironi – miniserie TV (2008);
- Moana, regia di Alfredo Peyretti – miniserie TV (2009);
- Transporter: The Series, regia Luc Besson serie TV (2014);
- Questo è il mio paese, regia di Michele Soavi (2015);
- Meraviglie – La penisola dei tesori (2018, 2020);
- Enrico Piaggio – Un sogno italiano, regia di Umberto Marino – film TV (2019);
- Fino all’ultimo battito, regia di Cinzia TH Torrini – serie TV (2021).
Fino all’ultimo battito. Nell’immagine, da sinistra: Violante Placido, Marco Bocci, Bianca Guaccero / Foto: Cinematographe
Altezza
Occhi chiari e limpidi, capelli castani, per un mix di bellezza e bravura in 1 metro e 65 centimetri di altezza: Violante Placido è un’artista affascinante e dal grande talento.
Violante Placido / Foto: Francesco Escalar
Curiosità su Violante Placido
Scopriamo tre curiosità sull’attrice:
- nel 1994 è la protagonista del video di Maledette Malelingue di Ivan Graziani;
- è una brava cantante e nel 2006 debutta nel mondo musicale con lo pseudonimo di Viola;
- attiva a livello sociale, nel dicembre 2011 ha posato alcuni scatti del Calendario Matrix Onlus 2012.
La bravissima attrice romana ha superato i 50mila follower nel suo profilo Instagram. Se anche tu vuoi seguire Violante Placido e non perdere nessun suo aggiornamento, clicca QUI.