Silvia D'Amico è l’attrice che in L’ora, inchiostro contro piombo interpreta Anna Nicastro. Cosa sappiamo su Silvia? Scopriamolo insieme!

Silvia D’Amico @silvindamico [IG]
Silvia D’Amico è l’attrice che in L’ora, inchiostro contro piombo, la miniserie sulla storia di Vittorio Nisticò, storico direttore del quotidiano palermitano, interpreta Anna Nicastro. Cos’altro sappiamo su Silvia? Scopriamolo all’interno!
Leggi anche: L’Ora, chi è Giampiero De Concilio, l’attore che fa Nicolino Ruscica?
Silvia Nicastro è l’attrice che intrepreta Anna Nicastro in L’ora, la miniserie televisiva trasmessa ogni mercoledì in prima serata su Canale 5, dall’8 giugno al 6 luglio 2022. Anna è una giornalista in gamba, donna emancipata e punto di riferimento forte per il suo compagno Nicastro, il quale invece è restio a riconoscere talento e saper fare nella donna. Anna, ambiziosa e caparbia, trova poi occupazione nel giornale rivale.
Silvia D’Amico alias Anna Nicastro Fonte foto Mediaset Infinity
Età
L’attrice D’amico è nata a Roma il 4 maggio 1986, sotto il segno del Toro. Ha 36 anni.
Vita privata
Silvia D’Amico ha una famiglia molto unita. Il legame più forte, come traspare anche dalle condivisioni su Instagram, è suo fratello Alessandro, tre anni più giovane di lei. L’attrice lo chiama Pato, ovvero papero, d’appellativo datogli dalla tata peruviana. Silvia si definisce assolutamente negata con la tecnologia, a differenza di suo fratello Alessandro, un ingegnere. Silvia è una donna molto riservata, non sappiamo se abbia un fidanzato o meno. Qualche anno fa ha dichiarato di essere fidanzata da anni con un ragazzo che lavora nel mondo del cinema, nel campo della produzione, me non è venuto fuori nessun altro particolare.
Ecco l’attrice in uno scatto con Pato, suo fratello.
L’attrice si è diplomata all’Accademia nazionale d’arte drammatica nel 2009. I primi passi nella recitazione li muove a teatro, per poi passere al cinema nel 2012 con Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni. Si è distinta per la sua interpretazione nella commedia corale Fino a qui tutto bene di Roan Johnson, per il quale ha ricevuto una menzione speciale legata al premio Guglielmo Biraghi del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.
Roan Johnson e Silvia D’Amico Fonte foto Vittorio Zunino Celotto & Getty Images
In questo scatto, invece, la vediamo con il suo papà sulla scena, ovvero l’attore Francesco Acquaroli.
Nello scatto seguente, invece, Silvia D’amico con il suo papà a Riccione.
Film
Ecco tutti i titoli dei film in cui Silvia D’amico ha lavorato.
Cinema
- Scene da Monicelli, regia di Cinzia TH Torrini (2011)
- Il rosso e il blu, regia di Giuseppe Piccioni (2012)
- Anni felici, regia di Daniele Luchetti (2013)
- Fino a qui tutto bene, regia di Roan Johnson (2014)
- Non essere cattivo, regia di Claudio Caligari (2015)
- Orecchie, regia di Alessandro Aronadio (2016)
- Raccontare Venezia, regia di Wilma Labate (2017)
- The Place, regia di Paolo Genovese (2017)
- Finché c’è prosecco c’è speranza, regia di Antonio Padovan (2017)
- Diva!, regia di Francesco Patierno (2017)
- Hotel Gagarin, regia di Simone Spada (2018)
- L’ospite, regia di Duccio Chiarini (2018)
- Non sono un assassino, regia di A. Zaccariello (2018)
- Il colpo del cane, regia di Fulvio Risuleo (2019)
- Brave ragazze, regia di Michela Andreozzi (2019)
- L’uomo senza gravità, regia di Marco Bonfanti (2019)
- Il regno, regia di Francesco Fanuele (2020)
- Va bene così, regia di Francesco Marioni (2021)
Televisione
- Vi perdono ma inginocchiatevi, regia di Claudio Bonivento – film TV (2012)
- Questo nostro amore 70, regia di Luca Ribuoli – serie TV (2014)
- I delitti del BarLume, regia di Roan Johnson – serie TV (2015)
- Squadra antimafia – Il ritorno del boss – serie TV (2016)
- Marta – Il delitto della Sapienza, regia di Simone Manetti – documentario (2021) – voce dei diari di Marta Russo
- A casa tutti bene – La serie, regia di Gabriele Muccino – serie TV (2021-2022)
- Christian, regia di Stefano Lodovichi – serie TV (2022)
- L’Ora – Inchiostro contro piombo, regia di Piero Messina, Ciro D’Emilio, Stefano Lorenzi – serie TV (2022)
Cortometraggi
- Il fischietto, regia di Lamberto Sanfelice (2011)
- Sei sull’autobus, regia di Sergio Rubini (2012)
- I due ghiri e la Sirena, regia di Simone la Rocca (2012)