Arrivato al successo con brani orecchiabili come Supercafone, Piotta è un vero e proprio rappresentante del rap romano!
Piotta è il rapper romano diventato celebre alla fine degli anni Novanta per il suo modo del tutto originale di fare musica. Sapete che fine ha fatto? Scopriamo tutto di seguito!
Leggi anche: Lodo Guenzi: vero nome, età, fidanzata, genitori, Lo Stato Sociale, canzoni, Sanremo, film, Instagram
Pioniere dell’hip hop in Italia, Piotta è stato uno dei primi rapper romani a farsi strada nel genere musicale. Attivo fin dagli anni Novanta, ha portato al successo diversi brani, tra cui Supercafone e Ladro di te.
Cosa fa oggi Piotta?
In effetti Piotta non ha mai abbandonato il mondo della musica, continuando la sua attività di artista e produttore discografico. Nel 2018 ha pubblicato Interno 7, con l’etichetta discografica da lui fondata, La Grande Onda.
Età
Piotta ha 48 anni: è nato a Roma il 26 aprile 1973, sotto il segno zodiacale del Toro.
Vero nome di Piotta
All’anagrafe il rapper romano è registrato con il vero nome di Tommaso Zanello. Ha scelto Piotta come pseudonimo perché così era chiamato nel quartiere Monte Sacro di Roma, dove è cresciuto. Il soprannome è dovuto ai suoi occhiali da vista tondi, come le monete da cento lire in vigore al tempo, in dialetto romanesco dette per l’appunto piotte.
Moglie e figli
Generalmente poco espansivo per quanto riguarda la sua vita privata, Piotta ha avuto sempre la tendenza a mantenere lontana dai riflettori la sua famiglia. Del resto i suoi profili social non ci aiutano. Il rapper romano, infatti, pubblica soltanto foto e immagini che lo ritraggono in momenti professionali, oppure in compagnia di colleghi e amici. Per questo motivo non siamo in grado di dire se sia o meno sposato o se abbia figli.
Canzoni famose di Piotta
Tra le tante canzoni portate al successo dal rapper romano, oltre alle già citate Supercafone e Ladro di te, A testa alta e Ti amo, ti odio (2010), Mai mai mai (2011), Piotta è morto (2013), Sei meglio te (2014) e Vino, tabacco e Venere (2016).
Libro
Il primo libro scritto dal rapper romano è Pioggia che cade, vita che scorre, pubblicato nel 2005 dalle edizioni Fazi. Nelle pagine racconta Lorenzo Jovanotti Cherubini e supera la tiratura 20 000 copie, raggiungendo la Top 50. Segue poi Troppo Avanti – Come sopravvivere al mondo dello spettacolo (2008) Castelvecchi editore.
Carriera di Piotta
Avvicinato alla musica come dj presso alcune radio romane, Piotta ha iniziato a muovere i suoi primi passi come rapper componendo brani hip hop. Alla fine degli anni Novanta ha collaborato con diverse formazioni, tra cui Ice One e Colle der Fomento. Nello stesso periodo ha pubblicato il mix tape La banda del trucido e il suo album d’esordio, da cui è tratto il singolo Supercafone che gli ha portato un disco di platino, facendolo conoscere al grande pubblico.
Raggiunta ormai una straordinaria popolarità a livello nazionale, l’artista è entrato anche nel mondo della televisione e del cinema, partecipando come protagonista al film Il segreto del giaguaro (2000), diretto dal regista Antonello Fassari. Da quel momento la sua presenza è assidua in radio, arrivando persino alla conduzione dello show Eurocontanti, su Rai Radio 2.
Diversi i suoi brani di successo, tra cui il singolo La mossa del giaguaro, realizzato con la vincitrice del 50º Festival di Sanremo Jenny B; Il mambo del Giubileo, utilizzato come sigla di Stracult, programma Rai di approfondimento cinematografico che, inoltre lo ha visto anche in veste di conduttore.
Nel 2004 debutta al Festival di Sanremo con il brano Ladro di te. Nel 2005 ha fondato l’etichetta La Grande Onda, con cui ha avviato la sua carriera di produttore discografico. Intanto ha anche proseguito la sua attività di cantante, pubblicando il suo nono album nel 2018, Interno 7.
Ha portato in tournée nel 2014 lo spettacolo teatrale Freedom – Educare alla libertà, con l’ex giudice di Mani Pulite Gherardo Colombo. Nello stesso anno ha collaborato con il gruppo bolognese Lo Stato Sociale, in occasione dell’uscita del loro secondo album di inediti L’Italia peggiore. Piotta è comparso nel singolo Questo è un grande paese, hit che ha superato il milione di visualizzazioni.
Curiosità su Piotta
Due curiosità sul rapper romano? Eccole:
- pur essendo nato a Roma, suo padre è originario di Teor, una cittadina friulana, mentre sua madre è milanese;
- si è diplomato nel celebre liceo romano Giulio Cesare.