Luciano Scarpa è un volto noto al pubblico italiano per le sue interpretazioni in varie serie televisive di successo...

Luciano Scarpa è l’attore contemporaneo volto del Capitano dell’aviazione Pier Ruggero Piccio nel film per la Tv I cacciatori del cielo. Scopriamo di seguito alcuni dettagli della sua vita, sia privata sia professionale!
Attore di formazione teatrale, Luciano Scarpa è un volto noto al pubblico italiano per aver lavorato anche in diverse serie televisive piuttosto popolari. In occasione dei festeggiamenti per i 100 anni della fondazione dell’Aeronautica militari, ha fatto parte del cast del film per la Tv, in onda su Rai 1, I cacciatori del cielo, vestendo i panni del Capitano Pier Ruggero Piccio.
Età
Luciano Scarpa ha 53 anni: è nato a Caserta il 23 dicembre 1970, sotto il segno zodiacale del Capricorno.
Moglie e figli di Luciano Scarpa
Sua moglie è Eleonora Russo, anche lei attrice. Dal loro matrimonio è nata una figlia, Valeria Scarpa.
Film con Luciano Scarpa
Diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Luciano Scarpa ha recitato soprattutto a nei palcoscenici teatrali. Nella sua ultradecennale carriera, comunque, si è dedicato anche al cinema e alla televisione. Tra i film interpretati al grande schermo, l’attore campano ha fatto parte de: L’uomo dei sogni, regia di Alessandro Capitani (2010); Cara, ti amo…, regia di Gian Paolo Vallati (2011); Aspirante vedovo, regia di Massimo Venier (2013); Beata ignoranza, regia di Massimiliano Bruno (2017); Mancino naturale, regia di Salvatore Allocca (2022).
Al piccolo schermo abbiamo visto l’attore in Carabinieri – Sotto copertura, Padri e figli, R.I.S. – Delitti imperfetti, Giovanni Falcone – L’uomo che sfidò Cosa Nostra, Tutti pazzi per amore, La scelta di Laura, Mia Madre, Il caso Enzo Tortora – Dove eravamo rimasti?; Il tredicesimo apostolo: La rivelazione; Una pallottola nel cuore 2; Sirene; Immaturi – La serie; Baby; I ragazzi dello Zecchino d’Oro; Il commissario Montalbano, episodio: Salvo amato, Livia mia (2020).
Film I cacciatori del cielo
In occasione dei festeggiamenti per i 100 anni dell’Aeronautica militare, la produzione della Rai ha realizzato I cacciatori del cielo, un docu film biografico che ripercorre le vicende coraggiose dell’aviazione italiana, in particolare del Maggiore Francesco Baracca e del Capitano Pier Ruggero Piccio. Tramite la storia di un gruppo di appassionati di aviazione della provincia di Treviso, che ricostruiscono riproduzioni fedeli dei velivoli usati durante la prima guerra mondiale, nella pellicola televisiva viene raccontato l’eroismo degli Assi dell’aviazione che ha gettato le basi per la nascita dell’Aeronautica militare, il 28 marzo 1923.
Realizzato con il Patrocinio e la partecipazione del Ministero della Difesa e dell’Aeronautica Militare, il film è diretto da Mario Vitale e interpretato da Giuseppe Fiorello che veste i panni del protagonista. Francesco Baracca. Nella vicenda televisiva il Capitano Pier Ruggero Piccio è interpretato da Luciano Scarpa, mentre Andrea Bosca ha il ruolo del meccanico Piovesan, un personaggio di finzione. La storia ha inizio con i tre che lavorano insieme a Santa Caterina, in provincia di Udine, sede del primo reparto aerei da caccia. Grazie ai loro sforzi eroici e coraggiosi, il 7 aprile 1916 l’Aeronautica italiana ha ottenuto la sua prima vittoria.
Curiosità sull’attore che intepreta il Capitano Pier Ruggero Piccio
Tre curiosità su Luciano Scarpa? Leggiamole di seguito!
- È membro del The Actors’ Center, diretto da Michael Margotta.
- Nel 2005 ha vinto il Nastro D’Argento come miglior attore per la sezione Cortometraggi.
- Alto 1 metro e 79 centimetri, ha gli occhi azzurri.