Lorenzo Richelmy ha denunciato il suo stalker, che - negli ultimi dieci anni - gli ha inviato oltre ventisette milla messaggi: chi è l'attore?
Lorenzo Richelmy è un volto noto del panorama cinematografico e televisivo italiano, ma di recente ha attirato l’attenzione del pubblico per motivi ben diversi dal suo talento. L’attore, noto per il suo ruolo da protagonista nella serie Marco Polo di Netflix, ha recentemente denunciato un’esperienza di stalking che lo ha tormentato per anni.
Ma chi è veramente Lorenzo Richelmy? Un giovane attore figlio d’arte, con una carriera brillante alle spalle e una vita privata che, purtroppo, è stata segnata dalla paura e dall’incubo di un fan invadente. In questo articolo esploreremo la sua carriera, la sua vita privata e il dramma che ha deciso di raccontare pubblicamente.
Lorenzo Richelmy vita privata: età, genitori, moglie
Nato a La Spezia il 25 marzo 1990, Lorenzo Richelmy è un giovane talento cresciuto in una famiglia di artisti. Suo padre e sua madre sono attori teatrali, e fin da giovanissimo Lorenzo ha mostrato una grande passione per la recitazione. Si trasferisce a Roma con la famiglia per inseguire il suo sogno e a soli otto anni debutta nel mondo del teatro. La sua carriera prosegue velocemente, con una formazione al prestigioso Centro Sperimentale di Cinematografia, dove è stato l’allievo più giovane mai ammesso.
Lorenzo è molto riservato riguardo alla sua vita privata, ma nel 2020 ha rivelato di essere fidanzato con una pianista, pur mantenendo l’anonimato della sua compagna. Vive a Milano, ma torna frequentemente a Roma per motivi di lavoro. È molto legato alla sua famiglia, in particolare alla sorella minore. Nonostante la sua carriera di successo, Lorenzo ha sempre preferito restare lontano dai riflettori per quanto riguarda la sua vita personale.
Lorenzo Richelmy che film ha fatto?
Lorenzo Richelmy ha costruito una carriera solida, lavorando sia per il cinema che per la televisione. Esordisce nel 2002 nel film Il pranzo della domenica di Carlo Vanzina, ma è con la serie I liceali che si fa notare dal grande pubblico. Il suo talento lo porta a vincere premi, come il miglior attore al Figari Film Festival per il cortometraggio Tiro a vuoto.
Il successo cresce quando ottiene il ruolo principale nella pellicola Fat Cat di Michele Fiascaris, ma è con il film Sotto una buona stella al fianco di Carlo Verdone che arriva a una visibilità ancora maggiore. Ma il vero grande trampolino di lancio arriva con la serie Marco Polo, in cui interpreta il celebre viaggiatore veneziano. Grazie a questa interpretazione, Lorenzo Richelmy diventa uno dei volti più noti della sua generazione, continuando a lavorare in progetti di grande rilievo.
Lorenzo Richelmy e il dramma dello stalker: ecco cosa ha detto a Le Iene
Nonostante la sua carriera, Lorenzo Richelmy è stato recentemente protagonista di una vicenda che ha scioccato il pubblico. In un’intervista a Le Iene, ha raccontato di essere stato vittima di stalking per ben dieci anni. Il suo stalker gli ha inviato oltre 27.000 messaggi, di cui molti carichi di odio, ma anche di dichiarazioni d’amore e immagini esplicite. Richelmy ha deciso di non rivelare l’identità del suo persecutore, ma ha chiarito di aver già denunciato la situazione.
Con un tono serio e deciso, ha raccontato alcuni dei dettagli più inquietanti, come i messaggi a sfondo erotico e le minacce ricevute. “Non ti ho mai risposto, ma ti ho già denunciato”, ha affermato, lanciando un messaggio chiaro e fermo. L’attore ha anche rivelato di aver chiesto aiuto a Chat GPT per analizzare la mole di messaggi ricevuti, e ha svelato alcuni dettagli, come la frequenza con cui l’aggressore usava parole come “amore“, “cucciolo” e altre espressioni.
Il dramma di Lorenzo Richelmy, che ha avuto il coraggio di affrontare pubblicamente questa dolorosa situazione, ha scatenato una riflessione sul tema dello stalking e sulla vulnerabilità di ogni essere umano di fronte a simili abusi.